per la Ricerca e lo Studio degli Strumenti Musicali Antichi

Maestro Riccardo Brané

Omaggio a Ricardo Branè ritratto nel suo laboratorio di S.Polo in Chianti – 1979

L’Accademia Brané

Ricardo Brané è stato un precursore, il suo impegno nella ricerca storica e documentata dell’organologia e in particolare degli strumenti rinascimentali e barocchi a corde pizzicate, ha lasciato un segno importante.

Per questo il gruppo dei promotori, costituito da professionisti e appassionati che ha dato vita all’Accademia, è partito seguendo il suo insegnamento e vuol ridare vita ad un lavoro di ricerca organologica e musicologica ancora oggi indispensabile.

L’Accademia Brané vuol essere un luogo d’incontro per la raccolta, lo studio e la condivisione di ricerche e conoscenze su strumenti originali e prassi costruttive d’epoca.

Tra i progetti a cui abbiamo pensato per iniziare le nostre attività ce ne sono due a cui dare la priorità. Il primo è quello di raccogliere e pubblicare il diario di un intervento di rilievo e restauro conservativo della tiorba di David Tecchler 1725 conservata al Metropolitan Museum di New York, effettuato da Enrico Pacini fra il 1982 e il 1983 a Prato e sostanzialmente mai pubblicato.

Il secondo è quello di dare vita ad un profilo sulla vita e il lavoro di Ricardo Brané attraverso le parole delle persone che lo hanno conosciuto.

Persone che ricordano l’uomo e il liutaio e le sue instancabili ricerche ma anche le sue intuizioni che hanno permesso ad una intera generazione di giovani liutai e musicisti di scoprire il fascino e l’importanza della filologia e del rispetto delle prassi storiche.

Queste poche parole vogliono essere solo l’inizio di un percorso da fare insieme a tutti coloro che vorranno sostenere e partecipare al lavoro dell’Accademia Brané.

Per tutti coloro che vorranno contattarci chiediamo di farlo inviando una mail al seguente indirizzo, non mancheremo di rispondere.

segreteria@accademiabrane.org

liuto grande rendering

Tiorba di David Tecchler
1725 – Metropolitan Museum
New York

Diario di un intervento di rilievo e restauro.

I promotori

Leo Binetti
Paolo Fanciullacci
Nerio Fanti
Franco Fois

Franca Franzoni Brané
Gianluca Lastraioli
Marzio Matteoli
Enrico Pacini

Paolo Paolini
Mimmo Peruffo
Andrea Tacchi
Francesco Tribioli

Accademia Brané

per la Ricerca e lo Studio degli Strumenti Musicali Antichi

Scrivici a segreteria@accademiabrane.org